Carla Calvino Architetto


Ha conseguito la laurea in Architettura con 110 e Lode presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in data 19.12.88; è abilitata all’esercizio professionale ed iscritta all’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia dal 27.07.89.

Nel 1990, dopo alcune collaborazioni con importanti realtà professionali napoletane, apre il proprio studio svolgendo principalmente incarichi di progettazione esecutiva e direzione lavori nei settori della riqualificazione edilizia e del restauro, con una particolare qualificazione sia professionale che scientifica nei settori del risparmio ed efficientamento energetico degli immobili, dell’architettura eco-sostenibile e della bio-climatica, oltre al settore  dell’office layout.

Nei primi anni la formazione professionale è stata incentrata sull’edilizia sacra, con interventi riguardanti sia il restauro di edifici sacri, quali chiese e collegiate, che la progettazione ex novo di edifici di culto e di cappelle cimiteriali private.

Successivamente ha svolto numerosi incarichi di progettazione e direzione lavori per la riqualificazione di aree aziendali quali asili nido e scuole di infanzia, uffici, uffici direzionali, aree comuni, mense, musei, sale riunioni, immobili industriali.

Attualmente sta fondando una società, la ProEnergy Manager che sarà specializzata nell’efficientamento energetico di immobili privati, ed attrezzata sia per la diagnostica e la certificazione (APE, indagini strumentali) che per il monitoraggio e la gestione di impianti (termico con contatore di calore, fotovoltaico, ecc).

E’ infine specializzata in grafica e design, con al suo attivo la realizzazione di loghi aziendali, oggettistica, illuminazione, oggetti di arredo e gioielli, sia su commissione che con la partecipazione a concorsi di settore. Nel 2014 è risultata prima classificata per il concorso di idee ‘Habitage – Vesuvio design comunicazione e rilancio’ con la progettazione di un souvenir e di un chiosco multifunzione carrellabile che sarà realizzato nel corso del 2015 all’interno delle iniziative dell’Ente Parco Vesuvio.

Un ramo del suo studio, i cui collaboratori sono professionisti con esperienza ventennale provenienti sia dal settore della pubblica amministrazione che dal settore imprenditoriale privato, è specializzato in tematiche urbanistiche, procedurali e amministrative. Inoltre collabora stabilmente con un importante gruppo immobiliare per operazioni di verifica della potenzialità di sviluppo commerciale e terziario di grandi immobili relativamente alle condizioni distributive, di contesto e di fattibilità economica e tecnico-amministrativa.

L’attività professionale è stata da sempre affiancata a quella scientifica svolgendo, dal 1987, attività di ricerca nei settori della tecnologia dell’architettura, del recupero architettonico ed ambientale e della architettura ecocompatibile.

Ha collaborato, come consulente esterno, a ricerche finanziate dal C.N.R. nell’ambito del Progetto Finalizzato Edilizia.

Dal 1990 ha collaborato all’attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Configurazione ed Attuazione dell’Architettura della Facoltà di Architettura di Napoli in qualità di Cultore della Materia per la disciplina Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi – Laboratorio di Costruzione – Prof. arch. V. Gangemi.

E’ Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Programmazione, Progettazione e Produzione Edilizia del Politecnico di Milano nel 1995 ha proseguito l’attività di ricerca Post Dottorato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

E’ stata docente a contratto presso la Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Napoli “Federico II” dal 1999 al 2007.

E’ stata, inoltre, consulente nella elaborazione di tesi di laurea inerenti progetti di riqualificazione eco-orientata.

E’ socio fondatore, membro del Comitato Culturale e revisore dei conti dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura INBAR, Sezione di Napoli – Campania, attiva a Napoli dal 1993.

Dal 1999 al 2002 è stata incaricata della redazione e pubblicazione delle ricerche annuali del CITTAM (Centro Interdipartimentale Tecnologie Tradizionali in Ambiente Mediterraneo).

Ha partecipato alla realizzazione di numerose mostre, corsi, seminari e convegni, intervenendo anche in qualità di relatore e docente, principalmente in relazione ai temi della bioarchitettura, della riqualificazione ambientale e della progettazione urbana.

Ha pubblicato numerosi testi e contributi in merito all’attività di ricerca sviluppata.