Un museo aziendale: come raccontare l’avventura di un prodotto sviluppato con passione per decenni mostrandone la complessità e tutte le sue sfaccettature ed impieghi.
Gli obiettivi per la progettazione di questo museo aziendale sono stati: la flessibilità; un approccio progettuale minimalista bilanciato dall’inserimento di episodi scenografici; la creazione di spazi con una precisa riconoscibilità ma comunque riconducibili ad un unico stile; la creazione di ambienti confortevoli e sicuri; la ecocompatibilità in termini ambientali, di energy saving e di indoor pollution.
Il tratto che accomuna tutti gli elementi è la ricerca di trasparenza e leggerezza: pannelli autoportanti, bacheche, piedistalli, “ali sospese”, pareti di cristallo trasparenti, colorate o serigrafate con foto e stampe oneway, fungono sia da divisori che da espositori multifunzionali.
L’effetto finale è un percorso ampio ed articolato che sorprende ad ogni passo esaltando ogni singolo oggetto esposto.
Completano il museo una biblioteca, una sala conferenze e gli ambienti di servizio (reception, sala conferenze, sala accoglienza, depositi, bagni).